top of page
IMG_8944.jpg
per musei_edited.png

FRAMEmuse

SCAFFALATURA COMPATTABILE PER MUSEI

Nelle collezioni d'arte, solo una piccola parte delle opere, circa il 20%, viene esposta al pubblico, mentre l'80% restante viene conservato in depositi che sono spesso difficili da raggiungere e accessibili con difficoltà. Per garantire una corretta conservazione delle opere, queste possono essere appese su una griglia, con la possibilità di essere conservate in modo sicuro grazie a sistemi che permettono di estrarle facilmente o spostarle lateralmente. Inoltre, grazie all'uso di dispositivi specifici per il monitoraggio della temperatura e dell'umidità, è possibile tenere sotto controllo in tempo reale le condizioni ambientali, assicurando la giusta conservazione e protezione delle opere d'arte.

per musei (4).png

Riduci lo spazio

per musei (5).png

Raddoppia il volume

193.png

Anche doppio livello

49.png

Più capacità

CONSULTAZIONE

La consultazione delle opere d'arte e lo stoccaggio delle stesse, è semplice e agevolata dall'apertura di un modulo mobile alla volta creando un corridoio in cui è facile muoversi e consultare il materiale desiderato.

OTTIMIZZAZIONE

Il sistema compattabile per musei consente di sfruttare tutto lo spazio a disposizione e ottimizzare così la capacità di stoccaggio. Più spazio per muoversi liberamente e più spazio per quadri, sculture e opere importanti.

PERSONALIZZAZIONE

La movimentazione può essere classica a volantino oppure totalmente automatica. La scelta degli accessori interni, consente di creare un prodotto altamente compatibile con le esigenze di stoccaggio. Non basta che scegliere il modello e aggiungere ciò che si desidera.

112.png

Gestione dei livelli di accesso

121.png

Controllo remoto

130.png

Dati in tempo reale

67.png

Sicurezza del personale

Accessori.

Piani estraibili, telai per cartelle sospese, cassetti e divisori mobili, separatori tra i ripiani, chiusure scorrevoli o ad ante battenti. Fiancate chiuse o forate, rilevatori di temperatura e di umidità, movimentazione soft touch e tanti altri accessori semplificano l’attività degli operatori.

Sicurezza.

Funzionalità e design ma anche sicurezza ed ergonomicità per il personale che lo utilizza. In tutte le tipologie di movimentazione sono state previste sicurezze meccaniche ed elettroniche a garanzia dell’incolumità degli operatori, del materiale contenuto e delle apparecchiature stesse.

ACS control system®

Sempre più importante è il controllo della temperatura all'interno dei moduli della scaffalatura. Temrex dispone di diversi dispositivi per il controllo della qualità dell'aria e per la rivelazione di muffe e polveri.

139.png

Ripiani e accessori

148.png

Cassetti

175.png

Anche automatico

per biblioteche (2).png

Illuminazione

76.png

Controllo della temperatura

85.png

Controllo dell'umidità

94.png

Controllo della ventilazione

per biblioteche.png

Risparmio energetico

specifiche tecniche.

scheda tecnica scaffalatura compattabile temrex

1

Binari di scorrimento. Sono le fondamenta dell’impianto. Possono essere incassati nella pavimentazione esistente per il migliore risultato estetico, oppure dotati di doppie rampe di accesso per l’ingresso di consultazione.

3

Fiancate e crociere. Le fiancate sono realizzate in un unico componente a faccia continua, separando una campata dall’altra. Possono essere aperte per creare un piano unico. Le crociere stabilizzano il carico della struttura.

5

Movimentazione. Il movimento è reso fluido grazie al sistema di trasmissione con movimentazione manuale a volantino. Inoltre, la movimentazione automatica, silenziosa ed affidabile, permette di spostare gli elementi con un semplice tocco.

7

Porte di chiusura. L’accessibilità di ogni impianto può essere controllata grazie al sistema di chiusura a chiave ed alle porte ad ante scorrevoli o battenti sugli elementi esterni. La loro presenza non riduce la capacità di archiviazione.

2

Pavimentazione. La compensazione del dislivello dei binari può essere realizzata anche tramite l’applicazione di pannelli in legno. Negli ambienti più soggetti all’azione dell’umidità è possibile utilizzare pannellature in acciaio o alluminio.

4

Ripiani e ganci. I ripiani sono realizzati in lamiera zincata con triplice bordatura antitaglio su ogni lato. I ganci in acciaio assicurano una perfeta stabilità ai ripiani, rendendoli riposizionabili in base alle necessità e senza l’ausilio di utensili.

6

Finitura. può essere personalizzato con l’utilizzo di uno qualsiasi dei colori della gamma RAL, in finitura liscia, opaca o raggrinzata. Insieme alla gamma di pannelli di compensazione in legno si creano infinite combinazioni di colori.

AS FEATURED ON

logo (1).png
download (3).png
MTC-Compplex-e1499754126335.png
download (2).png
MUSEO_0.png

Non sai quale scegliere?

Scrivici per qualsiasi informazione, il nostro team sarà in grado di consigliarti la soluzione perfetta per le tue esigenze

bottom of page